Carnivoro - puzzle online

In zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne.

In un senso più generale, un animale viene considerato carnivoro se le sue abitudini alimentari consistono nell'uccidere altri animali per nutrirsi dei loro tessuti (predazione) o nutrirsi dei tessuti di animali uccisi da altri predatori (saprofagia), piuttosto che cibarsi di piante. La saprofagia non esclude la predazione, e viceversa.

Secondo tale definizione, quindi, non tutti i carnivori appartengono all'ordine dei Carnivora, come si potrebbe pensare, ma vi sarebbero carnivori praticamente in ogni taxon vivente, anche fra gli invertebrati (aracnidi, mantidi etc.) ed addirittura fra le piante ( piante carnivore) ed i funghi ( funghi carnivori). Fra l'altro, alcuni esponenti dell'ordine Carnivora non sono dei carnivori in senso stretto: gli orsi, i cani ed i procioni, ad esempio, sono classificati come animali dalla dieta onnivora.

Per evitare una eccessiva genericità, si preferisce indicare come carnivoro in senso stretto solo un animale che si nutre di carne, mentre per differenziare animali dalla dieta più specifica sono stati coniati i concetti di animale insettivoro (ossia che si nutre prevalentemente di insetti ed altri invertebrati), piscivoro (per chi si nutre di pesci ), ofiofago (per chi si nutre esclusivamente di serpenti ), spongivoro (per chi si nutre esclusivamente di spugne), lepidofago e mucofago (per chi si nutre di scaglie o muco cutaneo di altri pesci ), ematofago (per chi si nutre di sangue ) e molluscivoro (qualora si nutra di molluschi ).

Gli animali che hanno necessariamente bisogno di carne per poter sopravvivere sono detti carnivori obbligati od ipercarnivori. Essi possono in realtà nutrirsi anche di altre sostanze di origine animale (come miele od uova ), tuttavia tali elementi rientrano solo sporadicamente nella loro dieta.

La loro dentatura ed il loro apparato digerente sono specializzati per una dieta a base di carne, con un intestino piuttosto corto e forti mascelle con denti affilati per strappare e fare a pezzi la carne delle prede. Un esempio di ipercarnivoro sono i Felidi in generale, gli Ofidi e la maggior parte dei dinosauri Teropodi.

Ragazzino e ragazza in costume tradizionale puzzle onlineVestito per il successo. puzzle onlineFata con una sella puzzle onlineCuciamo! puzzle onlineVita contadina di campagna puzzle onlineUn bambino nell'arte. puzzle onlineDolce cagnolino puzzle onlineFratelli dell'hockey - Fratelli dell'hockey su ghiaccio puzzle onlineTanti cuccioli e gattini insieme puzzle onlineDětský piknik se psem puzzle onlinebambini che giocano con gli animali in soggiorno puzzle onlineToyger Toyger puzzle onlineGattini che guardano le farfalle puzzle onlineToluś e Mikuś :) puzzle onlineGatti nell'erba puzzle onlineCagnolino e regali puzzle onlineLa vista fuori dalla finestra. puzzle onlineI 10 comandamenti puzzle onlinePastore tedesco puzzle onlinebambina con un cagnolino puzzle onlineanimali festosamente puzzle onlineGattino con un tulipano. puzzle onlinesimpatici gatti rossi innamorati puzzle onlinedolce cane. puzzle online
Orsi. puzzle onlineGatti carini puzzle onlinegattino in teiera puzzle onlineImparare l'inglese puzzle onlineI cani giocano puzzle onlinechlapi se umí rozparádit puzzle onlineBell'incontro di amici del ''giardino'' :) puzzle onlineKote piccolo grigio-bianco puzzle onlineFemelles 3  puzzle onlineil divertimento del gatto in studio puzzle onlinegatti su pietra puzzle onlineCagnolino..... puzzle onlineAnimali selvaggi puzzle onlineDolci gattini tra i fiori :) puzzle onlinecani tra i fiori vicino al recinto puzzle onlinecuccioli bianchi che guardano l'anatroccolo puzzle onlineragazza in stalla con pecore puzzle onlineorsi che pescano puzzle onlineSera d'inverno puzzle onlinegatto soriano d'argento su tessuto bianco puzzle onlinegatto bloccato in un tronco puzzle onlinefesta di pattinaggio puzzle onlinec'erano tre cani canini puzzle onlineCucciolo di Golden Retriever puzzle online